GENERALITA'
Fisiopress SRL è una azienda produttrice di apparecchiature di pressoterapia sequenziale con una esperienza trentennale. Inizia la sua attività realizzando una apparecchiatura a 12 uscite per l'ambito professionale che riscuote un grande consenso nel mondo medicale verso il quale l'azienda stessa è proiettata. Il suo fondatore, Alessandro Offidani, è un bioingegnere, e, nel progettare questo dispositivo, sfrutta tutta la Sua esperienza nel settore cardiovascolare, maturata in attività precedentemente svolte, proprio in questo ambito.
Conosce molto bene le problematiche vascolari che affliggono buona parte della popolazione, la fisiopatologia dei sistemi venosi, arteriosi e linfatici, ma anche quelle cosiddette estetiche dovute ad insufficienza venosa e ristagni idrici.
Dalle Sue esperienze nel settore medicale e dal Suo background ingegneristico, può sfruttare tutte le conoscenze di fisica e di fluidodinamica per creare uno strumento atto a drenare correttamente ed efficacemente i liquidi che ristagnano introducendo una pressoterapia sequenziale BICOMPRESSIVA.
E’ un sistema unico, che, senza la necessità di programmi particolari, simulanti alcuni tipi di massaggi, non sempre atti ad essere incisivi se fatti con meccanicamente, in modo del tutto innovativo, genera una efficace e gradevolissima azione.
Vediamo ora di spiegare il significato di pressoterapia bicompressiva e di tutte le altre caratteristiche uniche di questa straordinaria apparecchiatura dedicata al mondo dell'estetica:
- Ciclo realmente sequenziale
- Sacche interne parzialmente sovrapposte
- D.A.S.C. (Distribuzione A Settori Comunicanti)
- Visualizzazione della pressione realmente applicata
CICLO OPERATIVO REALMENTE SEQUENZIALE

Il termine realmente è stato aggiunto a sequenziale per differenziare questo ciclo (riconosciuto come valido in ambito della letteratura scientifica internazionale) da altri che ad esempio gonfiano un settore alla volta (gonfiaggio del primo settore, gonfiaggio del secondo settore e sgonfiaggio del primo, gonfiaggio del terzo settore e sgonfiaggio del secondo, ecc….).


Un’altra importante conseguenza della parziale sovrapposizione è il modo in cui si dispongono le sacche pneumatiche durante la sequenza della fase compressiva. Le seguente immagine da una idea precisa di come la pressione viene applicata:
La parziale sovrapposizione fa disporre la sacca compressiva in modo obliquo rispetto alla cute dove la pressione viene applicata, in maniera tale che il vettore pressione abbia due componenti: una radiale (perpendicolare alla cute) ed una tangenziale alla cute stessa.
La compressione risultante permette una ottima distribuzione della pressione lungo la profondità della zona dove viene applicata e nel contempo una corretta spinta nella direzione voluta.
SISTEMA BICOMPRESSIVO
Fiore all'occhiello dell'Azienda Fisiopress!
La parziale sovrapposizione dei settori interni è stata studiata, oltre ai motivi sopra esposti, anche per una ulteriore importantissima caratteristica, quella di creare un sistema che noi chiamiamo bicompressivo.
Cosa significa sistema bicompressivo?
L' apparecchiatura anziché creare una unica successione di pressioni diretta verso l'arto che viene trattato ne crea due, una radiale, verso l'arto trattato, ma anche un'altra, detta tangenziale la cui direzione è parallela all'arto stesso. L'insieme di queste due componenti pressorie fa si che l'azione compressiva non venga avvertita come una successione di singole compressioni, talvolta anche fastidiose, ma come un inviluppo che comprime si, ma spingendo anche verso la base dell'arto in maniera efficace e gradevole.
Da un punto di vista manutentivo, la struttura interna ai terminali che mantiene le sacche parzialmente sovrapposte permette la loro semplice sostituzione senza dover cambiare tutto il terminale se una di esse, con il tempo si usura, permettendo perciò una cura dello stesso con costi irrisori.
La sostituzione della sacca pneumatica è un’ operazione semplice, facile ed immediata ed è eseguibile dallo stesso operatore che utilizza l’apparecchio senza alcun costo aggiuntivo per un tecnico specializzato o lunghi tempi di attesa. L’immediata disponibilità delle sacche di ricambio è da anni una prerogativa Fisiopress e motivo di vanto per l’Azienda e di soddisfazione per il cliente.
MODALITA’ DI SOSTITUZIONE DI UNA SACCA PNEUMATICA INTERNA
SISTEMA D.A.S.C. (DISTRIBUZIONE A SETTORI COMUNICANTI)

Il sistema D.A.S.C. funziona in questo modo: durante la fase realmente sequenziale compressiva, una volta gonfiato il primo settore, mentre viene gonfiato il secondo, esso viene messo, all’interno dell’apparecchio, in comunicazione con il primo in modo che l’aria potendo defluire tra un settore e l’altro, mantiene perfettamente omogenea la pressione tra i due settori. Lo stesso avviene al gonfiaggio del terzo settore che viene unito ai primi due mantenendo omogenea la pressione ora tra i tre settori e così via sino all’ultimo settore.
VISUALIZZAZIONE DELLA PRESSIONE REALMENTE APPLICATA
Questo è un punto veramente importante. Essere certi che la pressione visualizzata sia quella realmente applicata è fondamentale per uno strumento che utilizza la pressione come elemento terapeutico.
SISTEMA REAL PRESSURE
L'azione compressiva svolta dell'apparecchio Fisiopress è gradevolmente incisiva. I tempi sono calcolati affinchè questa azione sia particolarmente efficace, profonda e capace di generare un perfetto drenaggio. La gamba torna ad essere leggera con una diminuzione sensibile di volume.