Gli obbiettivi dell’applicazione della presso terapia nello sport
Le apparecchiature della linea Fisiopress Sport sono sistemi sequenziali che applicano una leggera pressione agli arti al fine di:
- alleviare gonfiore, dolore e fatica
- rimuovere velocemente i rifiuti metabolici (anidride carbonica, acido lattico e prodotti di scarto) accumulati nei muscoli
- svuotare il compartimento venoso
- incrementare il flusso arterioso
- ridurre progressivamente un eventuale edema e favorire il suo riassorbimento
- stabilizzare il circolo venoso e linfatico
Descrizione
I sistemi Fisiopress si basano sull’associazione di un dispositivo di distribuzione della pressione (unità base) con dei pratici e anatomici manicotti per arti inferiori (gambali) e superiori (bracciali) che possono essere utilizzati sia su un singolo arto che su una coppia. La compressione esercitata è sequenziale ed è utilizzata nel campo medico da decenni per la riduzione degli edemi venosi e linfatici.
Come funziona ?
L’azione svolta dal sistema, una volta collegato l’ apparecchio ai suoi terminali esterni ed indossati, è quella di drenare i flussi venosi e linfatici ed i liquidi in direzione periferia-contro dell’arto (azione disto-prossimale) normalizzando il circolo venoso ed incrementando contemporaneamente l’afflusso arterioso al fine di migliorare l’ossigenazione del muscolo.
RISULTATI
Le azioni descritte svolgono un ruolo importante nelle seguenti situazioni:
PROBLEMI COMPARTIMENTALI
BENEFICI: STABILIZZAZIONE DEL CIRCOLO VENOSO E RIMOZIONE DELLA STASI VENOSA (SGONFIAGGIO DELL’ARTO, MAGGIOR LEGGEREZZA). RIMOZIONE DELLA STASI LINFATICA (AMMORBIDIMENTO DELL’ARTO, PROGRESSIVA DIMINUZIONE DEL GONFIORE E LEGGEREZZA)
PROBLEMI LEGATI AD EDEMI DA TRAUMA
BENEFICI: RIDUZIONE PROGRESSIVA DELL’EDEMA E SUO RIASSORBIMENTO
RIDUZIONE DEI TEMPI DI RECUPERO
BENEFICI: RIDUZIONE FISIOLOGICA DELLA STANCHEZZA, MIGLIORANDO IL RECUPERO DELL’ATLETA.
CARATTERISTICHE PECULIARI DI UN BUON APPARECCHIO DI PRESSOTERAPIA
- Ciclo realmente sequenziale
- Sacche interne parzialmente sovrapposte
- D.A.S.C. (Distribuzione A Settori Comunicanti)
- Visualizzazione della pressione realmente applicata

Il termine realmente è stato aggiunto a sequenziale per differenziare questo ciclo (riconosciuto come valido in ambito della letteratura scientifica internazionale) da altri che ad esempio gonfiano un settore alla volta (gonfiaggio del primo settore, gonfiaggio del secondo settore e sgonfiaggio del primo, gonfiaggio del terzo settore e sgonfiaggio del secondo, ecc….).


Un’altra importante conseguenza della parziale sovrapposizione è il modo in cui si dispongono le sacche pneumatiche durante la sequenza della fase compressiva. Le seguente immagine da una idea precisa di come la pressione viene applicata:
La parziale sovrapposizione fa disporre la sacca compressiva in modo obliquo rispetto alla cute dove la pressione viene applicata, in maniera tale che il vettore pressione abbia due componenti: una radiale (perpendicolare alla cute) ed una tangenziale alla cute stessa.
La compressione risultante permette una ottima distribuzione della pressione lungo la profondità della zona dove viene applicata e nel contempo una corretta spinta nella direzione voluta.
Da un punto di vista manutentivo, la struttura interna ai terminali che mantiene le sacche parzialmente sovrapposte permette la loro semplice sostituzione senza dover cambiare tutto il terminale se una di esse, con il tempo si usura, permettendo perciò una cura dello stesso con costi irrisori.
La sostituzione della sacca pneumatica è un’ operazione semplice, facile ed immediata ed è eseguibile dallo stesso operatore che utilizza l’apparecchio senza alcun costo aggiuntivo per un tecnico specializzato o lunghi tempi di attesa. L’immediata disponibilità delle sacche di ricambio è da anni una prerogativa Fisiopress e motivo di vanto per l’Azienda e di soddisfazione per il cliente.

Il sistema D.A.S.C. funziona in questo modo: durante la fase realmente sequenziale compressiva, una volta gonfiato il primo settore, mentre viene gonfiato il secondo, esso viene messo, all’interno dell’apparecchio, in comunicazione con il primo in modo che l’aria potendo defluire tra un settore e l’altro, mantiene perfettamente omogenea la pressione tra i due settori. Lo stesso avviene al gonfiaggio del terzo settore che viene unito ai primi due mantenendo omogenea la pressione ora tra i tre settori e così via sino all’ultimo settore.
VISUALIZZAZIONE DELLA PRESSIONE REALMENTE APPLICATA