Pressoterapia Realmente Sequenziale

CHE COS’E’ LA PRESSOTERAPIA REALMENTE SEQUENZIALE

La pressoterapia è una metodica nata in ambito medico e utilizzata inizialmente per il trattamento di condizioni come edema, linfedema, insufficienza venosa e per la prevenzione della trombosi venosa profonda.

Con il tempo ha trovato applicazione anche in campo estetico, dove rappresenta un valido supporto contro la ritenzione idrica e la cellulite, e nello sport, dove è sempre più impiegata sia da professionisti che da amatori per la riabilitazione degli arti, il riassorbimento degli edemi e la riduzione dei tempi di recupero muscolare.

Come funziona la pressoterapia sequenziale

La pressoterapia si basa sull’applicazione di una pressione esercitata da elementi compressivi, contenuti all’interno di terminali anatomici (gambali, bracciali, fasce lombari – addominali). Questi dispositivi effettuano un massaggio sequenziale sugli arti, stimolando il drenaggio dei liquidi stagnanti (linfa, sangue venoso, componente idrica) e favorendo una riduzione del volume e una sensazione di leggerezza.

Le modalità con cui questa pressione viene applicata condizionano fortemente il risultato ottenuto: il tipo di apparecchiatura utilizzata, la sequenza compressiva, la pressione applicata, sono solo alcuni dei parametri che devono essere tenuti in considerazione per garantire una risposta terapeutica adeguata al problema affrontato o allo stadio clinico della patologia e alla tollerabilità del paziente.

Poiché i liquidi che debbono essere rimossi (componente idrica, sangue venoso e linfa) nel loro movimento naturale vanno dalla periferia dell’arto alla radice dell’arto stesso, la direzione del massaggio deve essere la stessa: si parte con una compressione all’estremità dell’arto (piede se arto inferiore e mano se arto superiore) e via via si prosegue sino al termine dell’arto (radice della coscia se arto inferiore e spalla se arto superiore).

apparecchio per pressoterapia

Seguendo l'architettura dei terminali, il ciclo operativo, composto da una fase compressiva ed una decompressiva, inizia con il riempimento sequenziale delle sacche, a partire dalla  prima, e termina con  il loro  completo svuotamento.  Una volta che la prima sacca ha raggiunto il valore pressorio impostato, inizia   il gonfiaggio della seconda; arrivata anch'essa a regime, si attiva anche la terza e così via sino all'ultima. A questo punto avviene lo svuotamento contemporaneo di tutte le sacche per poi iniziare il nuovo ciclo.

macchinari pressoterapia

Gli elementi    compressivi inseriti all’interno dei gambali e dei bracciali sono mantenuti  paralleli  e  parzialmente     sovrapposti   al  fine  di assicurare  un gradiente   pressorio solamente   in  direzione   distale  prossimale,  in modo  da  evitare stasi o flussi retrogradi.

Questo ciclo viene ora definito come realmente sequenziale per differenziarlo da quei cicli definiti, per ragioni commerciali, sequenziali ma che invece operano diversamente e non con la stessa efficacia.

In base a quanto riportato in letteratura scientifica, le indicazioni per la pressoterapia sequenziale sono:

  • Prevenzione e terapia dei disturbi venosi e linfatici
  • Ritenzione idrica
  • Linfedemi primari e secondari
  • Linfedemi post mastectomia
  • InsuffucIenza venosa
  • Ulcere venose
  • Prevenzione della trombosi venosa profonda
  • Sindrome post flebitica
  • Terapie pre e post operatorie
  • Disfunzione della pompa muscolare
  • Inattività muscolare prolungata
  • Integrazione del massaggio manuale
  • Coadiuvante nello scarico delle vie venose e linfatiche durante la gravidanza
  • Nella pratica della medicina sportiva
  • Riabilitazione degli arti
  • Medicina estetica
  • Cellulite

Controindicazioni

  • trombosi venosa in fase acuta
  • grave insufficienza cardiaca
  • tumori maligni
  • erisipela
  • infiammazioni della cute

Il  trattamento  può  essere  sia  professionale che domiciliare. Quest'ultimo, in particolare,  prolunga indefinitivamente nel tempo, i benefici ottenibili da questa metodica con il vantaggio di poter essere fatto in qualunque momento della giornata, in tutta tranquillità a casa  propria.   Allo scopo,   Fisiopress  ha  progettato  e realizzato apparecchi specifici sia per uso professionale e sia per uso domiciliare

Pagine collegate: Cura linfedema arto superiore - Cura linfedema - Apparecchiature pressoterapia - Macchine per pressoterapia - Pressoterapia sequenziale

Via Mori 6,40054 Prunaro di Budrio (Bologna)
Tel +39 051 802141
info@fisiopress.com